3gA 2025: Abitare il cambiamento
La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti gli interessati.
Il rilascio dei crediti formativi professionali (CFP) per gli architetti avviene previo accesso sul sito Portale CNAPPC e registrazione agli eventi.
I singoli eventi di questa edizione della 3gA sono disponibili anche in modalità streaming sulla piattaforma archiformazione, per tutti gli architetti non appartenenti all’Area Metropolitana Firenze-Prato-Pistoia.
Giovedì 20 Novembre 2025
Un futuro etico e inclusivo
Sala Maggiore – Palazzo Comunale
15:00
Registrazione partecipanti
15:20
Saluti ed apertura dei lavori
Alessandro Tomasi Sindaco di Pistoia
Manuela Tizzi Presidente OAPPC Pistoia
Massimo Crusi Presidente CNAPPC
Luca Gori Presidente Fondazione Caript
Andrea de Maio Fondazione Inarcassa
Paolo Caggiano Coordinatore scientifico 3gA
15:40
Francesco Barsotti
L’etica della sostenibilità
16:20
Marco Biraghi
La cultura architettonica oltre il digitale
17:00
Massimo Pica Ciamarra
Survival Through Design: verso l’Ecocene
18:00
Inaugurazione della mostra: Abitare il paese
I relatori di Giovedì 16-11-2023
L’Ing. Don Francesco Barsotti, nasce a Pisa il 12.10.1967, dopo gli studi tecnici si laurea in ingegneria elettronica con indirizzo biomedico all’Università di Pisa. Con una borsa di studio del Consorzio Pisa Ricerche, lavora due anni presso la BPD Difesa e Spazio S.p.A. di Colleferro (RM) in campo aerospaziale.
Entrato in seminario, compie gli studi di filosofia e teologia presso l’Istituto Teologico Interdiocesano e viene ordinato presbitero il 5.1.2004. Dopo la nomina a parroco di Asciano Pisano, ad Assistente Diocesano dell’Azione Cattolica Ragazzi e a Responsabile Informatico Diocesano, dal 2010 al 2020 è prima Vice e poi Economo diocesano.
Trasferito alla Parrocchia di S. Sisto in Pisa nel 2016, viene nominato Rettore della Chiesa dei Cavalieri dell’Ordine di S. Stefano in Pisa ed entra a far parte del Consiglio di Amministrazione del Settimanale Interdiocesano Toscana Oggi ed infine nel 2021 consegue un master in Economica Civile. Dal 2023 è parroco dell’Unità Pastorale Marina di Pisa.
Marco Biraghi
Massimo Pica Ciamarra, professore di Progettazione Architettonica all’Università di Napoli “Federico II” dal 1971 al 2007, ha ricoperto ruoli di vicepresidenza in IN/Arch e nella Fondazione Italiana per la Bioarchitettura. È co-fondatore di realtà come l’Istituto per la diffusione della cultura scientifica (1991) e Civilizzare l’Urbano ETS (2018), da cui nel 2022 è nato il Laboratorio Opera Prima. Dirige dal 2006 “Le Carrè Bleu”, rivista internazionale di architettura, e dal 2012 è professor presso l’International Academy of Architecture. Tra le sue pubblicazioni, “Poetica del frammento e conversione ecologica” (2021) e una monografia dedicata al suo studio (Axel Menges, 2019). Vanta mostre monografiche in sedi extraeuropee e riconoscimenti quali oltre 30 opere censite dal MiC e tre premi alla carriera tra il 2016 e il 2021.
Questo evento fornisce agli architetti iscritti 4 CFP
Venerdì 21 Novembre 2025
Sessione mattutina
Modelli di abitare
per il mondo che vorremmo
Sala Maggiore – Palazzo Comunale
9:00
Registrazione partecipanti
9:20
Saluti e presentazioni
OAAPC Pistoia
9:30
Andrea Semplici
Matervenezia
10:10
Sarah Gainsforth
L’Italia senza casa
10:50
Coffee break
11.10
Zoè Baurens
Self-construction and improvisation
11:50
Annalisa Dominoni
L’architettura del futuro: abitare lo Spazio
12:30
Andrea Staid
L’Abitare Vivente: Simbolo ed Ecologia della Yurta Mongola
13:10
Pausa pranzo
I relatori di Venerdì 17-11-2023
Andrea Semplici, fiorentino di nascita ma materano d’adozione è giornalista e fotografo, ha dedicato gran parte della sua carriera a esplorare e far conoscere terre di confine, come dimostrano le sue guide su Eritrea, Etiopia e Libia. La sua produzione letteraria recente spazia dalla suggestione dei paesaggi estremi – come in Dancalia, camminando sul fondo di un mare scomparso – alla riflessione storico-politica, con opere quali Il carro e il leone, La rivoluzione perduta dei poeti e Gli anfibi slacciati di Ernesto Guevara. In MaterVenezia, edito da Wetlands, mette a confronto due città tanto affascinanti quanto opposte, in un dialogo sospeso tra pietra e acqua.
Sarah Gainsforth
Zoé Baurens
Annalisa Dominoni, architetto e designer, è tra le massime esperte di design per lo spazio e ambienti estremi. Da oltre venticinque anni conduce ricerca e didattica al Politecnico di Milano, dove è responsabile di ESA_LAB@PoliMi_Design e del primo corso al mondo di Design Spaziale supportato dall’Agenzia Spaziale Europea. Giovanissima, ha vinto il Compasso d’Oro XVII, avviando una carriera segnata da progetti innovativi come gli esperimenti VEST e GOAL, testati sulla Stazione Spaziale Internazionale e premiati con importanti riconoscimenti. Nel 2011 ha fondato con Benedetto Quaquaro lo studio (a+b) dominoni quaquaro, autore di progetti come i treni Leonardo per ATM Milano e gli oggetti acustici Pinna per Caimi Brevetti, entrambi premiati all’ADI Design Index. Nel 2019 ha sviluppato per Thales Alenia Space un concept abitativo spaziale incentrato sul benessere psicofisico degli astronauti. Il suo libro Le città dell’universo (Il Saggiatore) racconta al grande pubblico la visione di un Rinascimento interplanetario in cui design, scienza e bellezza si fondono per migliorare la vita, anche sulla Terra.
Andrea Staid è docente di Antropologia culturale e visuale presso NABA e IED di Torino, dopo aver conseguito il dottorato di ricerca all’Università di Granada. Dirige per l’editore Meltemi la collana “Biblioteca/Antropologia”, dedicata a temi critici e contemporanei. Tra le sue pubblicazioni più significative – tradotte in diversi paesi, dal Portogallo alla Cina – spiccano titoli come I dannati della metropoli (2014), Contro la gerarchia e il dominio (2018), Disintegrati (2020) e, più recentemente, Essere natura (UTET 2022) e Dare forme al mondo (UTET 2025), opere che esplorano con sguardo radicale i rapporti tra culture, poteri e ambienti. La sua riflessione accademica si accompagna a una costante presenza mediatica, attraverso collaborazioni con diverse testate giornalistiche.
Questo evento fornisce agli architetti iscritti 4 CFP
Venerdì 21 Novembre 2025
Sessione pomeridiana
Dal limite alle opportunità:
strategie per il futuro
Sala Maggiore – Palazzo Comunale
15:00
Registrazione partecipanti
15:15
Saluti e presentazioni
OAAPC Pistoia
15:30
Marco Breschi
Il declino demografico dell’appennino:
da grave crisi ad opportunità
16:10
Luigi Di Marco
Soluzioni basate sulla natura e soluzioni digitali
16:50
Coffee break e Sponsor corner
17:10
Federico Parma
Riqualificazione di aree dismesse a favore della circolarità
17:50
Tavola Rotonda:
Marco Breschi, Federico Balocchi, Luigi Di Marco, Andrea Semplici, Federico Parma.
Moderatrice Sarah Gainsforth
19:00
Chiusura sessione
Marco Breschi
Luigi Di Marco dal 1997 al 2006 ha ricoperto incarichi dirigenziali in comuni della provincia di Milano come architetto e urbanista occupandosi di pianificazione del territorio, lavori pubblici, ecologia e ambiente, salute e sicurezza sul lavoro. Si è poi concentrato sulle politiche locali per lo sviluppo sostenibile e ha trasferito la sua attività professionale anche a Bruxelles e poi a Roma. Dal 2011 collaborando con Aias (Associazione italiana ambiente e sicurezza) ha svolto attività di studio e divulgazione scientifica sui temi dello sviluppo sostenibile e della responsabilità sociale d’impresa, impegno poi confluito nelle attività dell’ASviS. Per l’Alleanza cura anche la Rubrica Europa e Agenda 2030.
Federico Parma
Federico Balocchi, nato sul Monte Amiata, è Sindaco di Santa Fiora, Comune certificato con la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.
Laureato con lode in Giurisprudenza, è avvocato e ha collaborato con l’Università di Siena.
Si è avvicinato alla politica fin da giovane, ricoprendo incarichi di rilievo come assessore della Provincia di Grosseto e consigliere comunale.
Da sempre impegnato nel volontariato e nella vita associativa, partecipa attivamente alle iniziative del territorio.
Appassionato di musica, suona il clarinetto nella Filarmonica “Gioberto Pozzi” di Santa Fiora.
È ideatore del progetto “Santa Fiora Smart Working Village”, che ha trasformato il borgo amiatino in un modello di innovazione e rigenerazione per le aree interne.
Questo evento fornisce agli architetti iscritti 4 CFP
Sabato 22 Novembre 2025
Un nuovo volto per la città
Sala Maggiore – Palazzo Comunale
9:00
Registrazione partecipanti
9:20
Saluti e presentazioni
OAAPC Pistoia
9:30
Eugenia Ancidoni
Mobilità per la città della prossimità: isole ambientali e misure di traffic calming
10:05
Francesco Ferrini
Il nuovo volto urbano tra alberi e infrastrutture digitali
10:40
Sponsor corner & coffee break
11:15
Alessandra Rinaldi
Design per la mobilità sostenibile
11:50
Enrico Dini
Stampanti 3D per l’architettura
12:25
Maurizio Di Stefano
Patrimonio culturale: tutela e innovazione tecnologica.
13:00
Conclusioni, chiusura lavori e saluti finali
I relatori di Sabato 18-11-2023
Eugenia Ancidoni, nata e cresciuta a Roma, è laureata in Ingegneria Edile-Architettura e iscritta all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma. Dal 2014 al 2019 ha collaborato come libero professionista presso vari studi di architettura e ingegneria occupandosi, prevalentemente, di progettazione architettonica, pianificazione urbanistica e due diligence immobiliari.
A dicembre 2019 entra in ACI – Automobile Club d’Italia presso l’Area Professionale Tecnica, Direzione per l’Educazione Stradale, la Mobilità e il Turismo. In ACI si occupa di sicurezza stradale, con particolare attenzione alle utenze vulnerabili; di mobilità sostenibile, coadiuvando il Mobility Manager nelle sue attività e nella redazione annuale del Piano Spostamenti Casa-Lavoro dei dipendenti. Infine, si interessa della gestione del cospicuo patrimonio immobiliare dell’Ente.
Francesco Ferrini, Professore ordinario di Arboricoltura e Coltivazioni Arboree all’Università di Firenze dal 2005. Ha ricoperto la carica di Presidente della Società Italiana di Arboricoltura dal febbraio 2005 al febbraio 2011 e membro del Board of Directors della International Society of Arboriculture dal 2005 al 2016. Membro di alcune Accademie Scientifiche È attualmente Presidente del Distretto Rurale Vivaistico-Ornamentale della provincia di Pistoia.
Ha pubblicato quasi 500 lavori sia scientifici, sia tecnico-divulgativi e ha presentato i risultati delle proprie ricerche in oltre 300 convegni sia in Italia, sia all’estero. Ha pubblicato 6 libri di cui uno internazionale
Alessandra Rinaldi, architetto e PhD in Design, è Professoressa di Design presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, dove dirige l’IDEE LAB (Innovation in Design & Engineering Lab). Già coordinatrice scientifica del Laboratorio di Ergonomia nel Design, è oggi vicepreside del Corso di Laurea in “Product, Interior, Communication, Ecosocial Design” e membro del collegio docenti del Dottorato in Sostenibilità e Innovazione. Come responsabile degli accordi internazionali per UNIFI, coordina collaborazioni con atenei in Svizzera, Thailandia e Cina. La sua ricerca – finanziata da progetti UE, MUR e aziende private – si concentra su design inclusivo, sistemi prodotto-servizio ed esperienza d’uso, con un approccio human-centred. All’interno del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile è responsabile del work package “Design, Materiali e LSCA”. Autrice di numerose pubblicazioni, è relatrice internazionale e docente di corsi quali Product Design, Fashion Wearable Design e Design & Engineering.
Enrico Dini, nato nel 1962 a Pontedera, è un ingegnere e imprenditore italiano noto come pioniere della stampa 3D su larga scala applicata all’edilizia. Cresciuto in una famiglia con una forte tradizione scientifica e ingegneristica, ha iniziato la sua carriera nel settore della robotica industriale e della meccatronica.
Nel 2004 ha avuto l’intuizione di utilizzare la stampa 3D per costruire edifici, fondando nel 2006 Monolite UK Limited e sviluppando la stampante D-Shape, capace di realizzare strutture sostenibili con materiali innovativi. Tra le sue realizzazioni più celebri c’è il Radiolaria Pavillon, primo edificio stampato in 3D che ha suscitato interesse internazionale.
Dini ha esteso la tecnologia anche a progetti futuristici come la stampa di case sulla Luna, con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea, e ha applicato la stampa 3D per creare barriere coralline artificiali per la tutela dell’ecosistema marino.
Grazie alle sue innovazioni, ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali diventando una figura di riferimento nel campo della fabbricazione digitale e dell’architettura sostenibile.
Maurizio Di Stefano, ingegnere e architetto specializzato in Restauro dei Monumenti, è Presidente di ICOMOS Italia e Console Onorario della Repubblica del Cile per la Campania. Tra i suoi numerosi incarichi spiccano la presidenza della Fondazione Real Sito del Belvedere di San Leucio – sito UNESCO – e il ruolo di vicepresidente di Fondazione Marche Cultura. Libero professionista attivo a livello internazionale, coordina progetti di rigenerazione urbana, recupero architettonico e grandi infrastrutture, ed è stato responsabile di numerosi dossier di candidatura UNESCO. È inoltre presidente dell’Istituto Europeo per la valorizzazione del patrimonio culturale presso l’Università Federico II di Napoli, dove co-dirige il centro di ricerca BAP. Esperto selezionato dalla Presidenza del Consiglio e membro di comitati scientifici internazionali, ha ricoperto ruoli di alto profilo in istituzioni come il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, la SCABEC e Sviluppo Italia Calabria. Autore di pubblicazioni e docente in atenei italiani e stranieri, unisce all’attività accademica una consolidata esperienza nella governance del patrimonio culturale e nella progettazione integrata.
Questo evento fornisce agli architetti iscritti 4 CFP
Giovedì 20 Novembre 2025
Venerdì 21 Novembre 2025
Sabato 22 Novembre 2025
Pratiche di Armonia
Benessere in equilibrio
Respirare la terra