Cos’è la 3gA

La “3gA | Tre giornate di architettura” è una manifestazione interdisciplinare a tema, compartecipata dall’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pistoia ed organizzata in collaborazione con il Comune di Pistoia. Ogni edizione esplora una nuova tematica legata al mondo dell’architettura, affrontando questioni rilevanti per il settore in modo da stimolare il dibattito e favorire nuove prospettive.

Originariamente concepita come evento culturale di portata regionale, la 3gA è cresciuta nel tempo, trasformandosi in un appuntamento biennale di riferimento anche a livello internazionale. Questo percorso di crescita è stato accompagnato da un crescente coinvolgimento di esperti, studiosi e professionisti provenienti da tutto il mondo, che arricchiscono il programma con contributi significativi.

Durante i tre giorni di manifestazione, il pubblico ha l’opportunità di partecipare a un ricco calendario di attività, che comprende mostre di progetti innovativi, dibattiti, convegni tematici, presentazioni e relazioni su argomenti di attualità, nonché esposizioni di materiali e tecnologie all’avanguardia per l’architettura. La 3gA non è solo una vetrina per l’architettura contemporanea, ma anche un laboratorio vivo di formazione, informazione e sperimentazione tecnica, dove i partecipanti possono acquisire nuove competenze e conoscenze attraverso workshop e momenti di confronto.

La manifestazione mira a coinvolgere un pubblico ampio e variegato, dai professionisti del settore agli studenti, dagli appassionati di architettura ai curiosi, promuovendo un dialogo interdisciplinare che abbraccia non solo l’architettura, ma anche l’arte, il design e la tecnologia. Grazie alla sua natura aperta e inclusiva, la 3gA continua ad attrarre un numero crescente di partecipanti e ad affermarsi come punto di riferimento per chiunque voglia esplorare il futuro dell’architettura in tutte le sue forme.

Cos’è la 3gA ultima modifica: 2019-05-01T20:37:49+02:00 da