3gA → Tre giornate di Architettura
è una manifestazione interdisciplinare a tema, compartecipata dall’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pistoia ed organizzata in collaborazione col Comune di Pistoia. La tematica proposta varia ogni edizione, ma è sempre collegata con il mondo dell’architettura. Nata come evento culturale regionale toscano, è divenuta un appuntamento fisso con cadenza biennale acquisendo negli anni un peso a livello internazionale. Durante i tre giorni di manifestazione, si svolgono mostre di progetti, dibattiti, convegni, relazioni ed esposizione di materiali e tecnologie per l’architettura. La 3gA è anche laboratorio di formazione, informazione e produzione tecnica.
La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti gli interessati.
MOSTRE
Ogni edizione presenta o più manifestazioni espositive il cui tema è affine all'architettura.
CONVEGNI
Il cuore della 3gA sono le conferenze, le relazioni ed i seminari.
ESPOSIZIONI
Uno spazio dedicato a materiali e tecnologie innovative nel settore edilizio.
La decima edizione della biennale Tre giornate di Architettura che si svolgerà fra il 20 ed il 22 Novembre 2025 affronta il tema della trasformazione. Abitare il cambiamento diventa una priorità di fronte alle sfide del prossimo futuro. Quali strumenti e politiche possiamo adottare per gestire i processi di trasformazione affinché nessuno resti indietro? La risposta passa per una governance inclusiva che integri sviluppo digitale, equità sociale e valorizzazione del capitale umano e territoriale, promuovendo un futuro sostenibile e partecipato.
L’architettura gioca un ruolo cruciale nella trasformazione sociale e digitale, fungendo da ponte tra innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale, impegnandosi nel preservare la memoria e l’identità dei luoghi, promuovendo pratiche partecipative per una reale inclusione sociale. Con la sempre maggiore diffusione delle cosiddette intelligenze artificiali e delle tecnologie digitali, il ruolo dell’architetto diventa quello di mediatore tra tecnologia, ambiente e comunità.
le edizioni precedenti
Queste giornate di studi, avviate per la prima volta nel 2008 e proseguite ininterrottamente fino ad oggi, hanno conosciuto nel tempo un considerevole incremento qualitativo sul piano scientifico, testimoniato anche con i volumi di raccolta degli atti delle passate edizioni.