3gA 2021: ARCHITETTURA E NOMADISMO
La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti gli interessati.
Il rilascio dei crediti formativi professionali (CFP) per gli architetti avviene previo accesso sul sito im@teria e registrazione agli eventi.
I singoli eventi di questa edizione della 3gA sono disponibili anche in modalità streaming sulla piattaforma Xclima, per tutti gli architetti non appartenenti all’Area Metropolitana Firenze-Prato-Pistoia.
Giovedì 24-02-2022
Architettura e nomadismo
Sala Maggiore – Palazzo Comunale
15:15
Registrazione partecipanti
15:30
Saluti ed apertura dei lavori
Alessandro Tomasi Sindaco di Pistoia
Eugenio Giani Presidente Regione Toscana
Francesco Miceli Presidente CNAPPC
Serena Zarrini Presidente OAPPC Pistoia
Paolo Caggiano Coordinatore scientifico 3gA
16:00
Renaldo Fasanaro
Hemingway: Il viaggio dell’intelletto umano
16:40
Antonio di Guida
Un viaggiatore si racconta
17:20
Syusy Blady
Nomadizziamoci
18:20
Visita alla Yurta in Piazza del Duomo
19:30
Chiusura lavori
Renaldo Fasanaro opera da diversi decenni nel complesso sistema di interrelazioni che animano il contesto dell’architettura e dell’arte italiana.
Ha coordinato i progetti di restauro e valorizzazione di importanti monumenti nazionali tra i quali spiccano quello dei “Grandi Uffizi”, della Rocca del cardinale Albornoz di Spoleto, della Galleria e Pinacoteca di Bologna, di Palazzo Poli/Fontana di Trevi e del S.Michele a Ripa in Roma, dei complessi monumentali di Todi e Orvieto. È stato coordinatore artistico delle Stazioni dell’Arte della Metropolitana di Napoli.
Antonio di Guida è Viaggiatore, scrittore e fotografo, nomade dal 2013. Finito il percorso universitario, sceglie di vivere la propria vita come nomade, lavorando e
vivendo fra Australia, Asia, Europa e America, portando avanti progetti di scrittura, fotografia ed esperienze di volontariato socioculturale e legate all’ecosostenibiltà.
Questo evento fornisce agli architetti iscritti 3 CFP
Venerdì 25-02-2022 – Sessione mattutina
Camminare per scoprirsi
Sala Maggiore – Palazzo Comunale
9:15
Registrazione partecipanti
9:30
Saluti e presentazioni
OAAPC Pistoia
9:40
Edoardo Milesi
Un viaggio nel silenzio
10:20
Francisco Sancho Boanerges
In collegamento streaming
10:40
Sandro Polci
Borghi in cammino. Dai passi alla rigenerazione rurale
11:20
Sponsor corner & Coffee break
11:40
Damiano Landi
Nomadismo turistico
12:20
Luigi Bartolomei
Pellegrinaggio e ospitalità
13:30
Pausa pranzo
Edoardo Milesi studia presso lo IUAV di Venezia e si laurea nel 1979 al Politecnico di Milano. Esperto in materia di tutela paesistico-ambientale, ha conseguito numerose specializzazioni, tra le quali ecologia dell’architettura, architettura religiosa e arte dei giardini.
La sua opera è orientata verso un costruire ecologico; alla pratica professionale unisce una costante partecipazione al dibattito culturale intorno ai temi dell’architettura contemporanea e l’interesse alla divulgazione e al confronto delle proprie sperimentazioni.
Nel 2008 fonda la rivista ArtApp della quale è direttore. Dal giugno 2009 è presidente del comitato culturale della Fondazione Bertarelli. Nel 2014 fonda l’associazione culturale Scuola Permanente dell’Abitare. Edoardo Milesi è membro del Comitato Scientifico dell’Osservatorio Paesaggi Costieri Italiani di Legambiente, socio attivo dell’Ateneo di Scienze, Lettere e Arti di Bergamo, componente del Consiglio di Amministrazione della Fabbriceria del Duomo di Siena, denominata “Opera della Metropolitana” e membro della Giuria Europan 16 Competition Italia.
Francisco Sancho, spagnolo di origine e vicentino d’adozione, ha fatto del pellegrinaggio a piedi la sua espressione di vita cristiana. Ha percorso migliaia di chilometri camminando lungo percorsi di fede che attraversano regioni e nazioni diverse.
Sandro Polci, architetto, studioso del territorio, ricercatore. E’ Senior Partner Cresme Consulting, membro della Presidenza del Comitato scientifico di Legambiente, Membro del Comitato Promotori della Fondazione Symbola, Direttore del Festival europeo della Via Francigena.
Damiano Landi
si interessa professionalmente di energia, di relazioni con le comunità, di ambiente; Console del Touring Club Italiano è attivo anche in molteplici realtà del mondo associativo, Vigili del Fuoco Volontari, Croce Rossa Italiana e molte altre realtà che promuovono l’uomo, le sane sinergie e la conservazione del creato; appassionato di storia è strenuo propugnatore della sostenibilità ambientale, coniuga quotidianamente la passione a concretizzare le idee con l’etica ed il progresso.
Luigi Bartolomei – In fase di redazione
Questo evento fornisce agli architetti iscritti 3 CFP
Venerdì 25-02-2022 – Sessione pomeridiana
Architettura e migrazione
Sala Maggiore – Palazzo Comunale
15:00
Registrazione partecipanti
15:15
Saluti e presentazioni
OAAPC Pistoia
15:20
Sponsor corner
15:25
Enrico Gurioli
Uomini in favore di vento
16:05
Luisa Mutti
Architetti in cammino
16:45
Coffee break
17:00
Agostino Petrillo
Abitare migrante
17:40
Maurice Nio
Vanishing point – unità mobili
19:25
Chiusura lavori
Enrico Gurioli, Autore esperto di marineria e comunicazione è collaboratore a contratto di alcuni quotidiani. È il primo ed unico giornalista italiano a scrivere stabilmente per il Times of Malta. È console di Malta per l’Emilia-Romagna. Consulente di marketing aziendale, docente di marketing e comunicazione all’Università di Bologna, direttore marketing del gruppo Newton&Compton.
Luisa Mutti – In fase di redazione
.
.
Agostino Petrillo, architetto e filosofo, professore associato al Politecnico di Milano, PhD in Sociologia. È direttore del corso di perfezionamento in Cooperazione Internazionale allo Sviluppo, membro del collegio di dottorato internazionale URBEUR. Autore di pubblicazioni e collabora con alcune riviste specializzate.
Maurice Nio, architetto e scrittore olandese. Dal 2000 ha il suo studio di progettazione, Nio architects, a Rotterdam, dal 2004 con Joan Almekinders.
Questo evento fornisce agli architetti iscritti 3 CFP
Sabato 26-02-2022 – Sessione mattutina
Architettura in movimento
Sala Maggiore – Palazzo Comunale
9:30
Registrazione partecipanti
9:45
Saluti e presentazioni
OAAPC Pistoia
9:50
Giulia Fasoli
Tiny House architecture
10:30
Corrado Marcetti
La grande tenda dell’accoglienza, la Chiesa dell’Autostrada di Giovanni Michelucci
11:10
Alfonso Femia
Radici vs Nomadismo
12:45
Conclusioni, chiusura lavori e saluti finali
Giulia Fasoli, L’unica architetto donna che progetta Tiny Houses in Italia. Specializzata nell’ottimizzazione dei piccoli spazi, realizza progetti di case su misura.
Corrado Marcetti, architetto, saggista ed autore. Collaboratore dell’architetto Giovanni Michelucci con cui ha partecipato a diversi progetti. È direttore della Fondazione Giovanni Michelucci di Fiesole ove conduce attività di ricerca sui modelli insediativi e abitativi con particolare attenzione agli aspetti di innovazione sociale.
È stato coordinatore di progetti europei.
Alfonso Femia, Fondatore dell’Atelier(s), studio di architettura internazionale con sede a Genova, Milano e Parigi.
L’esperienza maturata in più di 25 anni di attività progettuale, sviluppata a tutte le scale di intervento, si riflette nella profondità di approccio ai temi più sensibili della città e del territorio. L’appartenenza fisica (i tre atelier) a tre geografie differenti – Genova, Milano e Parigi – caratterizza un atipico aspetto professionale che si ispira alla contaminazione con arte, fotografia, letteratura, musica. Tra i progetti recenti, in Francia i Docks di Marsiglia e in Italia il Quartier generale a Roma del Gruppo BNL/BNP Paribas, i Frigoriferi Milanesi e The Corner a Milano. Nel biennio 2020/2021 ha vinto, in Italia, il concorso per la riqualificazione e valorizzazione della Zecca d’Italia a Roma, per il terminal Porto Corsini a Ravenna, per la Cittadella della Cultura a Messina, per il terminal di Porto Marghera-Venezia e, in Spagna, il terminal passeggeri a Barcellona.
Questo evento fornisce agli architetti iscritti 3 CFP
Giovedì 24 – Venerdì 25 – Sabato 26 Febbraio
Eventi nella iurta in piazza del Duomo

Giovedì 24 febbraio
17:20-19:00
Syusy Blady – Presentazione della iurta
Venerdì 25 febbraio
16:30-17:00
Paride Fidati – Bagno sonoro con campane tibetane
18:00-19:00
Tommaso Corrieri e Leonardo Cappellini – Lezione di yoga
Sabato 26 febbraio
10:00 -12:30
Seminario “Le origini del nutrimento: ritmi e architettura del pasto”
Mirco Donati – primario al pronto soccorso del San Iacopo di Pistoia e nutrizionista
Cono Casale – gastroenterologo e nutrizionista
15:00-16:30
Tavola rotonda: progettare la iurta del terzo millennio
Da giovedì 24 a sabato 26 febbraio
09:00-13:00 | 15:00-19:00
Visita libera alla iurta negli orari liberi da eventi programmati ed alla mostra fotografica “Un viaggiatore si racconta” di Antonio Di Guida